"I fiori del male" di Baudelaire. E' la mia raccolta poetica preferita. Ricordo di averli letti per la prima volta a 16 anni e fu amore a prima lettura. E' un titolo che ad alcuni può sconvolgere, essendo abituati a considerare la parola fiore simbolo di purezza e candore.
...
Ieri sono andata all'Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo. La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata "Al Mondo",
...
Mittente e Destinatario: sono elementi essenziali da scrivere quando mandiamo una lettera raccomandata. Ecco oggi voglio soffermarmi sulla parola "lettera". Ormai oggi parliamo molto più spesso di mail, e la parola lettera la usiamo per riferirci a cose un pò ufficiali come "la lettera del'avvocato", "lettera del asl", "lettera di dimissioni" etc...
...
[fblike]Chi di noi non ha mai disegnato un prato d'erba verde su un foglio di carta? E' una delle prime immagini che si riproducono, quando s'impara a disegnare.
Di erba nelle città, purtroppo, se ne incontra sempre meno e quando la vediamo sembra uno spiraglio d'ossigeno destinato a rinvigorire la nostra anima inquinata dallo stress quotidiano.
E ci sono tanti tipi di erba, che ci fanno pensare a cose diverse. Un morbido prato d'erba = ossigeno e quiete; le utilissime erbe officinali = curata...
...
Di solito quando muore una persona si rischia di eccedere in buonismi fino a scadere nell'ipocrisia, per dire frasi del tipo: "era una brava persona", "ha lasciato un bellissimo ricordo" etc...
Posso dire che ricordare Piero come una persona buona e bella non è affatto uno sforzo. E' stato oggettivamente un uomo buono, onesto, amorevole, coraggioso.
Non sono elogi e profusioni gratuite, bensì oggettività. Da quando avevo 14 anni ho sentito parlare bene di lui dalle persone che lo...
...
[fblike]IrlandaL’Irlanda mi ha sempre affascinata, ma non l’ho mai considerata tra le prime mete di viaggio.
In realtà quest’anno avrei voluto fare le vacanze negli Stati Uniti, ma l’idea mi è scivolata subito dopo aver visto il costo dei voli.
...
La parola "saggezza" non mi ha mai affascinata molto. Istintivamente è come se la collegassi ad "arretratezza", "immobilità".
Gli antichi greci parlavano di "Sophrosyne" per indicare appunto "saggezza"/"temperanza". "Sophrosyne" ha la sua radice nel verbo "sozo" (che vuol dire "salvare) e nel sostantivo "fren" (che vuol dire anima). Quindi la "sophrosyne" è per i greci la "salvezza dell'anima".
...
Natale: regali, panettoni, sofferenza, povertà, volontariato, beneficenza, albero, presepe o indifferenza, ma comunque sia nascita.
Sì, perché la parola Natale deriva dal verbo latino "nascere" e in effetti tutti, credenti o meno, sappiamo che il Natale ricorda una "nascita famosa", appunto quella di Gesù Bambino.
Io penso che il Natale abbia qualcosa di miracoloso in sè e quasi di epocale nell'arco dell'anno, ma non per l'aspetto religioso e coreografico di luci colorate e addobbi vari,...
...