La prima cosa che faccio quando mi alzo la mattina è guardare fuori dalla finestra. Quando non c'è troppo freddo le apro, e provo una sensazione liberatoria spalancandole, anche se bisogna far attenzione a non cader giù...
La parola finestra mi fa pensare anche ad un evento che si studia a scuola e che mi ha sempre un pò impressionato: la defenestrazione di Praga, ossia il 23 maggio del 1618, quando due funzionari imperiali vengono buttati giù dalla finestra, come gesto di rifiuto...
...
[fblike]vinoAcqua, alcol etilico, acidi organici, polifenoli, sali minerali, anidride solforosa, glicerina, zuccheri e aldeidi: sono solo alcuni dei principali componenti del vino. I greci antichi erano abbastanza originali nel berlo, infatti lo mescolavano con l'acqua in un vaso largo, chiamato "cratere". Da questa mescolanza, che chiamavano "κρασίs", deriva oggi il termine "κρασί" che vuol dire in greco "vino".
...
In Italia il 19 marzo si festeggia la "festa del papà", una ricorrenza nata all'inizio del '900 come contraltare alla "festa della mamma". E' diventata una festa mondiale, anche se cade in date diverse a seconda dei paesi. Ad esempio in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda si festeggia a novembre.
...
Ieri ho visto un gabbiano che volava e mi è venuta in mente questa parola. I gabbiani sono uccelli acquatici, con lunghe ali aguzze, collo corto, coda di larghezza media e livrea di un delicato grigio perla.
La parola gabbiano deriva dal latino "gavia" che vuol dire "uccello marino". A sua volta "gavia" è un termine onomatopeico, che riproduce un pò il verso reale che questi uccelli sembrano pronunciare con il loro canto acuto.
...
Ieri mi è accaduta una cosa che mi ha fatto soffermare sulla parola "parola". Il dizionario dice che "la parola è un suono o un insieme di suoni che messi secondo una particolare convenzione esprimono un significato". Dal punto di vista etimologico "parola" deriva dal verbo greco "para ballo", che vuol dire "giro intorno a qualcosa". In semiotica De Saussure fa una distinzione tra "lingua" e "parola". La lingua è "un fatto sociale", un mezzo inventato dall'uomo per comunicare, mentre la...
...
Ieri sera c'era una Luna fantastica. Luna è il satellite naturale della terra, che ha affascinato da sempre non solo scienziati, filosofi, romanzieri, ma diciamolo un pò tutti.
Un pò tutte le religioni hanno attribuito alla Luna un significato speciale. Ad esempio per i Buddisti la Luna è simbolo di pace e serenità. Per gli Induisti è simbolo del neonato, rapido ed impazienete nella crescita. Per i Maori invece la Luna è il marito di tutte donne. Mentre per i Taoisti è l'occhio che...
...
Chi non ha mai disegnato su un foglio di carta una stella? è uno dei primi disegni che facciamo da bambini. Le stelle riescono a suscitare sempre curiosità e sensazioni strane. Ecco qualche nozione base: sono corpi celesti che brillano di luce propria, sono composte da due gas (H+ ed He), possono essere rosse, gialle oppure azzurre, a seconda della temperatura a cui si trovano (mentre a noi da lontanosembrano tutte dello stesso colore).
...
Avete mai provato a raccogliere una conchiglia di mare, metterla vicino all'orecchio e poi ascoltare l'eco delle onde marine? E' una cosa che mi affascinava da piccola, mi sembrava una magia. Intorno al 1.100 molti fedeli cristiani iniziarono a fare dei pellegrinaggi, diretti alla TerraSanta o a Santiago de Compostela. Erano pellegrinaggi faticosi, che potevano durare anche tanto. Alla fine del viaggio il pellegrino ritornava a casa con un oggetto del luogo che era andato a visitare...e tra...
...