La foto che vedete accanto è di una simpatica mucca con capelli ed è stata scattata in Finlandia qualche anno fa. Ho voluto mettere la sua immagine per parlare della parola "capelli". Li ho tagliati la settimana scorsa. In particolare nell'adolescenza i capelli diventano un pò l'icona di noi stessi: arruffati, ordinati, colorati, corti, lunghi...
Il poeta contemporaneo Giovanni Raboni in una sua poesia intitolata "Contestazione" parla proprio di come spesso tentiamo di essere trasgressivi,...
...
Azzurro, verde, giallo, rosso, rosa, grigio, nero, bianco e mille altri colori!Tutto quello che ci circonda ha un colore. Non a caso questa parola è da collegare al verbo latino "celare", che vuol dire nascondere. Per cui il colore è ciò che ricopre ogni cosa. Mi ricordo la prima cosa che studiai a proposito dei colori. Ci sono colori primari, che sono rosso, giallo e blu, e poi i colori secondari, che sono in pratica tutti quelli che derivano dalla combinazione di quelli primari.
...
[fblike]vinoAcqua, alcol etilico, acidi organici, polifenoli, sali minerali, anidride solforosa, glicerina, zuccheri e aldeidi: sono solo alcuni dei principali componenti del vino. I greci antichi erano abbastanza originali nel berlo, infatti lo mescolavano con l'acqua in un vaso largo, chiamato "cratere". Da questa mescolanza, che chiamavano "κρασίs", deriva oggi il termine "κρασί" che vuol dire in greco "vino".
...
[fblike]IrlandaL’Irlanda mi ha sempre affascinata, ma non l’ho mai considerata tra le prime mete di viaggio.
In realtà quest’anno avrei voluto fare le vacanze negli Stati Uniti, ma l’idea mi è scivolata subito dopo aver visto il costo dei voli.
...
La prima cosa che faccio quando mi alzo la mattina è guardare fuori dalla finestra. Quando non c'è troppo freddo le apro, e provo una sensazione liberatoria spalancandole, anche se bisogna far attenzione a non cader giù...
La parola finestra mi fa pensare anche ad un evento che si studia a scuola e che mi ha sempre un pò impressionato: la defenestrazione di Praga, ossia il 23 maggio del 1618, quando due funzionari imperiali vengono buttati giù dalla finestra, come gesto di rifiuto...
...
"Ai Confini dell'Anima: I greci e la follia" di Giulio Guidorizzi. E' un libro che mi ha segnalato mia sorella, incentrato sul tema della follia, che nell'antica Grecia non era vista solo come malattia, ma anche come mezzo per forzare i limiti dell'anima e dilatare la personalità. Il libro racconta che, addirittura, "in Grecia i pazzi non venivano reclusi. piuttosto la società era capace di modellare la follia al proprio interno, sfruttandola in modo creativo".
...
Ieri sera c'era una Luna fantastica. Luna è il satellite naturale della terra, che ha affascinato da sempre non solo scienziati, filosofi, romanzieri, ma diciamolo un pò tutti.
Un pò tutte le religioni hanno attribuito alla Luna un significato speciale. Ad esempio per i Buddisti la Luna è simbolo di pace e serenità. Per gli Induisti è simbolo del neonato, rapido ed impazienete nella crescita. Per i Maori invece la Luna è il marito di tutte donne. Mentre per i Taoisti è l'occhio che...
...
"Una volpe aveva per caso visto una maschera da tragedia, le gira intorno, la osserva e poi esclama: "Oh che magnifico aspetto! Ma non ha cervello!" Questo è detta a color ai quali la sorte ha attribuito onore e gloria, ma ha privato di buon senso. L'apparenza non ha alcun valore, quello che conta è la sostanza".
E' il testo della favola di Fedro intitolata "Vulpes ad personam tragicam", "la volpe e la maschera tragica". Ma parliamo delle maschere teatrali degli attori dell'Antica Roma, che...
...