"Una volpe aveva per caso visto una maschera da tragedia, le gira intorno, la osserva e poi esclama: "Oh che magnifico aspetto! Ma non ha cervello!" Questo è detta a color ai quali la sorte ha attribuito onore e gloria, ma ha privato di buon senso. L'apparenza non ha alcun valore, quello che conta è la sostanza".
E' il testo della favola di Fedro intitolata "Vulpes ad personam tragicam", "la volpe e la maschera tragica". Ma parliamo delle maschere teatrali degli attori dell'Antica Roma, che...
...
La prima cosa che faccio quando mi alzo la mattina è guardare fuori dalla finestra. Quando non c'è troppo freddo le apro, e provo una sensazione liberatoria spalancandole, anche se bisogna far attenzione a non cader giù...
La parola finestra mi fa pensare anche ad un evento che si studia a scuola e che mi ha sempre un pò impressionato: la defenestrazione di Praga, ossia il 23 maggio del 1618, quando due funzionari imperiali vengono buttati giù dalla finestra, come gesto di rifiuto...
...
La parola casa deriva etimologicamente dal greco οίκος. In italiano ci sono tante parole che derivano da οίκος, come "ecologia", che letteralmente vuol dire "studio della casa"; oppure "economia" che vuol dire letteralmente "legge della casa". Come sappiamo gli inglesi fanno distinzione tra la parola casa intesa come edificio (house) e la casa intesa come famiglia/abitazione (home). Al primo anno di università, con le prime ondate di immigrazione a Palermo, decisi di inserire per...
...
"La notte lava la mente". E' così che il poeta contemporaneo Mario Luzi ha intitolato una sua poesia. E se ci pensiamo questa frase è un pò vera. Infatti quando è notte le stelle brillano, il silenzio domina, ci sentiamo come purificati dal caos che respiriamo di giorno. Al filosofo Novalis piaceva così tanto la notte, che addirittura ha scritto "Gli Inni alla notte", affascinato dal mistero che questa porta in sé. In effetti la notte porta in sé qualcosa di magico, non a caso le favole...
...
Quante volte camminando per strada spostiamo con un piede una pietra lungo la via. Le pietre sono state da sempre simbolo di freddezza, in quanto cose inanimate oppure simbolo di violenza.
Quante volte abbiamo sentito dire: ti tiro una pietra! Oppure pensiamo alle lapidazioni delle donne adultere, purtroppo ancora usata in alcuni paesi oggi.
...
Ieri mi è accaduta una cosa che mi ha fatto soffermare sulla parola "parola". Il dizionario dice che "la parola è un suono o un insieme di suoni che messi secondo una particolare convenzione esprimono un significato". Dal punto di vista etimologico "parola" deriva dal verbo greco "para ballo", che vuol dire "giro intorno a qualcosa". In semiotica De Saussure fa una distinzione tra "lingua" e "parola". La lingua è "un fatto sociale", un mezzo inventato dall'uomo per comunicare, mentre la...
...
Lacio drom! Buon Viaggio! E' il titolo di una vecchissima canzone dei Litfiba.
Quante volte abbiamo desiderato sentircelo dire, oppure quante volte l'abbiamo detto noi ad altri.
Pensando a questa parola mi vengono in mette tutta una serie di riferimenti letterari come i viaggi di Gulliver, il medico che fa naufragio nell'isola di Lilliput, dove tutto, a cominciare dagli abitanti, è grande la quindicesima parte della persona e degli oggetti. Oppure penso ad Ungaretti che nella sua raccolta...
...
Ieri sera c'era una Luna fantastica. Luna è il satellite naturale della terra, che ha affascinato da sempre non solo scienziati, filosofi, romanzieri, ma diciamolo un pò tutti.
Un pò tutte le religioni hanno attribuito alla Luna un significato speciale. Ad esempio per i Buddisti la Luna è simbolo di pace e serenità. Per gli Induisti è simbolo del neonato, rapido ed impazienete nella crescita. Per i Maori invece la Luna è il marito di tutte donne. Mentre per i Taoisti è l'occhio che...
...