In questi giorni sto ascoltando la musica di Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce. 🙂 Condivido con voi una playlist di brani di questo artista siciliano, che proprio come nella leggenda di Colapesce riporta a galla qualcosa di importante, nel suo caso la profondità e la ricercatezza musicale.
La musica di Colapesce
Please follow & like us :)
Feed sconosciuto
-
Saggezza
La parola "saggezza" non mi ha mai affascinata molto. Istintivamente è come se la collegassi ad "arretratezza", "immobilità". Gli antichi greci parlavano di "Sophrosyne" per indicare appunto "saggezza"/"temperanza". "Sophrosyne" ha la sua radice nel verbo "sozo" (che vuol dire "salvare) e nel sostantivo "fren" (che vuol dire anima). Quindi la "sophrosyne" è per i greci la "salvezza dell'anima". ...Viaggio
Lacio drom! Buon Viaggio! E' il titolo di una vecchissima canzone dei Litfiba. Quante volte abbiamo desiderato sentircelo dire, oppure quante volte l'abbiamo detto noi ad altri. Pensando a questa parola mi vengono in mette tutta una serie di riferimenti letterari come i viaggi di Gulliver, il medico che fa naufragio nell'isola di Lilliput, dove tutto, a cominciare dagli abitanti, è grande la quindicesima parte della persona e degli oggetti. Oppure penso ad Ungaretti che nella sua raccolta... ...Mondo
Ieri sono andata all'Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo. La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata "Al Mondo", ...Lettera
Mittente e Destinatario: sono elementi essenziali da scrivere quando mandiamo una lettera raccomandata. Ecco oggi voglio soffermarmi sulla parola "lettera". Ormai oggi parliamo molto più spesso di mail, e la parola lettera la usiamo per riferirci a cose un pò ufficiali come "la lettera del'avvocato", "lettera del asl", "lettera di dimissioni" etc... ...Cosa vuol dire la parola Follia?
Il mio pensiero oggi è rivolto alla parola Follia. Follia deriva dal latino "follis" che vuol dire "pallone". Col tempo nell'evoluzione della lingua latina "follis", viene sostituito da "fatuus", per intendere metaforicamente una "persona che ha la testa vuota". Quindi il significato letterale di folle è "colui che ha perso la ragione". Questo per quanto riguarda il suo significato etimologico. Ma c'è stato qualcuno che ha scritto addirittura un "Elogio della Follia". E' stato Erasmo da... ...Vino
[fblike]vinoAcqua, alcol etilico, acidi organici, polifenoli, sali minerali, anidride solforosa, glicerina, zuccheri e aldeidi: sono solo alcuni dei principali componenti del vino. I greci antichi erano abbastanza originali nel berlo, infatti lo mescolavano con l'acqua in un vaso largo, chiamato "cratere". Da questa mescolanza, che chiamavano "κρασίs", deriva oggi il termine "κρασί" che vuol dire in greco "vino". ...San Francesco e la parola pace
Oggi è San Francesco d'Assisi, simbolo della pace. La parola pace ha la sua radice nel sanscrito "paç/pak/pag" che vuol dire "Unire, legare". Quindi costruttore di pace è chi sia adopera ogni giorno ad unire, non a dividere. Non crea divisione, ma fluidifica i rapporti. Dal punto di vista letterario, la parola pace mi ricorda 2 cose: la simpatica commedia di Aristofane, intitolata "Ειρήνη" (che in greco vuol dire "Pace") e il testo "Preghiera Semplice", attribuito a San... ...Parola
Ieri mi è accaduta una cosa che mi ha fatto soffermare sulla parola "parola". Il dizionario dice che "la parola è un suono o un insieme di suoni che messi secondo una particolare convenzione esprimono un significato". Dal punto di vista etimologico "parola" deriva dal verbo greco "para ballo", che vuol dire "giro intorno a qualcosa". In semiotica De Saussure fa una distinzione tra "lingua" e "parola". La lingua è "un fatto sociale", un mezzo inventato dall'uomo per comunicare, mentre la... ...