Si intitola LE STORIE CHE NON CONOSCI la canzone che Samuele Bersani e Pacifico (con la partecipazione straordinaria di Francesco Guccini), hanno scritto e interpretato per #ioleggoperché, il progetto nazionale di promozione del libro e della lettura organizzato dall'AIE (Associazione Italiana Editori) per Giornata Mondiale del Libro 2015.
Il brano è stato composto a titolo gratuito dagli artisti e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza alla FONDAZIONE LIA (www.fondazionelia.org), per finanziare laboratori di lettura per bambini non vedenti e ipovedenti a Bologna. 🙂
Le storie che non conosci – Samuele Bersani
Please follow & like us :)
Feed sconosciuto
-
Parola
Ieri mi è accaduta una cosa che mi ha fatto soffermare sulla parola "parola". Il dizionario dice che "la parola è un suono o un insieme di suoni che messi secondo una particolare convenzione esprimono un significato". Dal punto di vista etimologico "parola" deriva dal verbo greco "para ballo", che vuol dire "giro intorno a qualcosa". In semiotica De Saussure fa una distinzione tra "lingua" e "parola". La lingua è "un fatto sociale", un mezzo inventato dall'uomo per comunicare, mentre la... ...Barca
Stamattina stavo avevo in mano un foglio di carta bianco e mi è venuto d'istinto di provare a fare l'origamo di una barca. Ed eccomi a riflettere sulla parola barca. E' una parola che mi ha dato da sempre l'idea di un qualcosa di magico: quando siamo su una barca guardiamo il cielo, sfioriamo il mare, osservando i fondali marini, e alla fine approdiamo a terra. Come dice il proverbio "alla fine tutti siamo sulla stessa barca". Un proverbio molto saggio, che ci fa riflettere sul fatto che... ...Maschera
"Una volpe aveva per caso visto una maschera da tragedia, le gira intorno, la osserva e poi esclama: "Oh che magnifico aspetto! Ma non ha cervello!" Questo è detta a color ai quali la sorte ha attribuito onore e gloria, ma ha privato di buon senso. L'apparenza non ha alcun valore, quello che conta è la sostanza". E' il testo della favola di Fedro intitolata "Vulpes ad personam tragicam", "la volpe e la maschera tragica". Ma parliamo delle maschere teatrali degli attori dell'Antica Roma, che... ...Bacio
L'altra sera ho salutato un'amica, come spesso avviene, con un bacio sulla guancia. Al sud si usa spesso salutare così gli amici, addirittura ricordo che lo si faceva anche in classe a scuola. In generale noi meridionali tendiamo molto a dare un bacio come saluto anche a chi non conosciamo molto bene. La parola bacio deriva dal neutro latino "basium". Per i romani era un gesto di cortesia e saluto. Nella letteratura potremmo dire che è con il poeta veronese Catullo che questa parola diventa... ...Fiore
"I fiori del male" di Baudelaire. E' la mia raccolta poetica preferita. Ricordo di averli letti per la prima volta a 16 anni e fu amore a prima lettura. E' un titolo che ad alcuni può sconvolgere, essendo abituati a considerare la parola fiore simbolo di purezza e candore. ...Mondo
Ieri sono andata all'Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo. La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata "Al Mondo", ...Pasqua
La parola Pasqua deriva dall'ebraico e vuol dire "passaggio". E' una festa religiosa tanto per gli ebrei quanto per i cristiani. Da questi ultimi viene celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera. ...Notte
"La notte lava la mente". E' così che il poeta contemporaneo Mario Luzi ha intitolato una sua poesia. E se ci pensiamo questa frase è un pò vera. Infatti quando è notte le stelle brillano, il silenzio domina, ci sentiamo come purificati dal caos che respiriamo di giorno. Al filosofo Novalis piaceva così tanto la notte, che addirittura ha scritto "Gli Inni alla notte", affascinato dal mistero che questa porta in sé. In effetti la notte porta in sé qualcosa di magico, non a caso le favole... ...