-
Leggendo Saba e Pensando Palermo
DizionarioSenzaTempo
Mi è sempre piaciuto Umberto Saba. Sarà forse per la sua personalità , per le sue origini e la sua storia. Sarà per le sue poesie… Forse mi piace perchè a scuola non era un genio, anzi sembra che addirittura gli avessero sconsigliato di proseguire gli studi dopo la scuola media inferiore.
-
Bacio
DizionarioSenzaTempo
L’altra sera ho salutato un’amica, come spesso avviene, con un bacio sulla guancia. Al sud si usa spesso salutare così gli amici, addirittura ricordo che lo si faceva anche in classe a scuola. In generale noi meridionali tendiamo molto a dare un bacio come saluto anche a chi non conosciamo molto bene. La parola bacio deriva dal neutro latino “basium”. Per i romani era un gesto di cortesia e saluto. Nella letteratura potremmo dire che è con il poeta veronese Catullo che questa parola diventa popolare. “Da mi basia mille, deinde centum, / dein mille altera, dein secunda centum, / deinde usque altera mille, deinde centum. / Dein, cum milia multa fecerimus, / conturbabimus illa ne sciamus, / aut nequis malus invidere possit, / cum tantum sciat esse basiorum.” Catullo dice rivolgendosi alla sua amata Lesbia: “dammi mille baci, e quindi cento, poi dammene altri mille, e quindi cento, quindi mille continui, e quindi cento. E quando poi saranno mille e mille nasconderemo il loro vero numero, che non getti il malocchio l’invidioso per un numero di baci così alto”. Questi versi di Catullo sono pieni di passione per la sua donna. Ma a volte anche quelle che sembrano le […]
-
Il forte temporale a Roma, la morte di Gheddafi e Traducendo Brecht
DizionarioSenzaTempo
Oggi a Roma ho visto in televisione che c’è stato un forte temporale, anzi un nubifragio. Addirittura dei colleghi della sede di Roma non sono arrivati nemmeno in ufficio. Dicono che a Roma nell’arco di 3 ore sono cadute in media 120 mm di pioggia. Una città messa nel caos. Un altro temporale ha scosso la Libia oggi. E’ un temporale che resterà nella storia della lotta per la democrazia in Libia. Muammar Gheddafi è morto. E con lui finisce un regime durato oltre 40 anni. In questi mesi di guerra in Libia ho pensato tante volte ai civili. Chissà quanto dolore per quelle persone che hanno vissuto quest’ultimo anno in Libia: alcuni sono riusciti a scappare, altri sono rimasti, altri sono morti. Di molti di loro non sapremo mai il nome. Volti di uomini, donne, bambini, anziani che non conosceremo e che non hanno ricevuto nemmeno una degna sepoltura. Pensando a queste persone, in questi mesi ho avuto un forte desiderio che Gheddafi (e relativo entourage) morisse. Non è nobile desiderare la morte di un’altra persona, anzi è una cosa che oscura il cuore. Ma mi era insopportabile pensare a tutte queste persone coinvolte in una guerra, nella quale […]
-
Pier Paolo Pasolini: che senso ha scrivere?
DizionarioSenzaTempo
[youtube zYm_BQdq2Gs 300 200]”Scrivere è una cosa completamente priva di senso. Scrivo per inerzia, perché ho sempre scritto.” Ecco le parole di Pasolini sul senso della scrittura. Mi ricorda la poesia di Franco Fortini “Traducendo Brecht”, che posterò domani.
-
Si e’ spento oggi un grande poeta del Novecento: Andrea Zanzotto
DizionarioSenzaTempo
Sabato scorso avevamo deciso con Pilade di andare a trovare Andrea Zanzotto, nella sua città natale e dove abitava tuttora. Ho stampato come promemoria la gmaps, indicando come partenza Valdagno e destinazione Pieve di Soligo. E’ da giorni che penso ad Andrea Zanzotto, il poeta che mi è stato più vicino negli anni dell’università .
-
Conchiglia
DizionarioSenzaTempo
Avete mai provato a raccogliere una conchiglia di mare, metterla vicino all’orecchio e poi ascoltare l’eco delle onde marine? E’ una cosa che mi affascinava da piccola, mi sembrava una magia. Intorno al 1.100 molti fedeli cristiani iniziarono a fare dei pellegrinaggi, diretti alla TerraSanta o a Santiago de Compostela. Erano pellegrinaggi faticosi, che potevano durare anche tanto. Alla fine del viaggio il pellegrino ritornava a casa con un oggetto del luogo che era andato a visitare…e tra questi oggetti andavano molto in voga le conchiglie di Santiago de Compostela.
-
Andrea Zanzotto: I versi nati dall’indignazione
DizionarioSenzaTempo
[youtube 2NiyoCZwk4c 300 200] Il grande poeta veneto, che ha festeggiato qualche giorno fa i suoi 90 anni, mostra come ribaltare una lode al creato scritta dai Metastasio in una critica ironica. In questi tempi, dove spesso leggiamo la parola, indignati, indignados, indignazione…fa piacere ascoltare la voce di un uomo come Andrea Zanzotto, che attraverso la sua poesia continua ad indignarsi.
-
Giocattolo
DizionarioSenzaTempo
Bambole, macchine, videogiochi … giocattoli insomma. Da piccola i miei giocattoli preferiti erano dei mattoncini, molto simili ai Lego Duplo, con cui costruivo casette colorate e inventavo il mio mondo. Poi mi piaceva tantissimo lo Scarabeo, dove vinceva chi riusciva a formare la parola più lunga che contenesse però almeno una lettera della parola formata dall’avversario. I bambini quando sono piccoli vedono un pò tutto come un giocattolo: tenere un mandarino in mano, guardare l’arcobaleno, vedere una pianta sul balcone. La fantasia dei bambini riesce a trasfigurare, ad abbellire anche l’oggetto più scontato. E questo l’ha capito l’artista John Chamberlain, con le sue opere un pò particolari: in pratica le sue sculture sono realizzate con le carcasse di automobili schiantate. Proprio John Chamberlain ha fatto un’opera intitolata “giocattolo”, un insieme di ferraglie gialle, rosse, marroni, che si contorcono tra loro e sembrano riprodurre le violenze dell’incidente che ha ridotto le vetture in giocattoli. Il poeta siciliano Mario Gori ha scritto invece una poesia intitolata Giocattoli: “La mia infanzia passò senza giocattoli, Nessuno mi donò treni di latta Per la festa dei morti. Mio nonno restò povero anche in cielo E non poté mai scendere. Nessuno Volle in cambio del cuore […]
-
Mondo
DizionarioSenzaTempo
Ieri sono andata all’Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo. La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata “Al Mondo”,
-
Cosa vuol dire essere normali?
DizionarioSenzaTempo
Tante volte mi sono chiesta il significato dell parola normalità . A questo proposito voglio riportare una intervista a Giuseppe Ungaretti tratta dal film “Comizi d’amore” di Pasolini.
-
Barca
DizionarioSenzaTempo
Stamattina stavo avevo in mano un foglio di carta bianco e mi è venuto d’istinto di provare a fare l’origamo di una barca. Ed eccomi a riflettere sulla parola barca. E’ una parola che mi ha dato da sempre l’idea di un qualcosa di magico: quando siamo su una barca guardiamo il cielo, sfioriamo il mare, osservando i fondali marini, e alla fine approdiamo a terra. Come dice il proverbio “alla fine tutti siamo sulla stessa barca”. Un proverbio molto saggio, che ci fa riflettere sul fatto che dovremmo sentirci un pò più fratelli, in quanto immersi spesso nelle stesse condizioni, aldilà del colore della pelle e di tutto ciò che ci fa sentire distanti dagli altri. A volte si fanno delle estati in barca, approdando da una parte all’altra, per poi ripartire, immersi nell’azzurro del mare ad abbronzarci. Stando sulla barca ci sentiamo liberi e lontani dal quotidiano, sapere che siamo in balìa delle onde è avventuroso e ci fa sentire vivi. Però è anche vero che se non ci fosse una sponda, una meta finale, forse il viaggio in barca perderebbe tutta la sua magia e il mare diventerebbe quotidianità e magari anche prigione. Barca a vela, barca […]
About

Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipiscing elit. Maecenas odio lacus, dignissim sollicitudin finibus commodo, rhoncus et ante