"Una volpe aveva per caso visto una maschera da tragedia, le gira intorno, la osserva e poi esclama: "Oh che magnifico aspetto! Ma non ha cervello!" Questo è detta a color ai quali la sorte ha attribuito onore e gloria, ma ha privato di buon senso. L'apparenza non ha alcun valore, quello che conta è la sostanza".
E' il testo della favola di Fedro intitolata "Vulpes ad personam tragicam", "la volpe e la maschera tragica". Ma parliamo delle maschere teatrali degli attori dell'Antica Roma, che...
...
"Ai Confini dell'Anima: I greci e la follia" di Giulio Guidorizzi. E' un libro che mi ha segnalato mia sorella, incentrato sul tema della follia, che nell'antica Grecia non era vista solo come malattia, ma anche come mezzo per forzare i limiti dell'anima e dilatare la personalità. Il libro racconta che, addirittura, "in Grecia i pazzi non venivano reclusi. piuttosto la società era capace di modellare la follia al proprio interno, sfruttandola in modo creativo".
...
Azzurro, verde, giallo, rosso, rosa, grigio, nero, bianco e mille altri colori!Tutto quello che ci circonda ha un colore. Non a caso questa parola è da collegare al verbo latino "celare", che vuol dire nascondere. Per cui il colore è ciò che ricopre ogni cosa. Mi ricordo la prima cosa che studiai a proposito dei colori. Ci sono colori primari, che sono rosso, giallo e blu, e poi i colori secondari, che sono in pratica tutti quelli che derivano dalla combinazione di quelli primari.
...
Oggi mi è venuto in mente il mito di Prometeo: l'Eroe, colui che ha osato rubare il fuoco agli dei, per farlo conoscere agli uomini. La figura di Prometeo non può che affascinare: era il più intelligente di tutti i Titani, dotato di una straordinaria conoscenza delle diverse materie: astronomia, architettura, medicina, matematica, l'arte.
...
Natale: regali, panettoni, sofferenza, povertà, volontariato, beneficenza, albero, presepe o indifferenza, ma comunque sia nascita.
Sì, perché la parola Natale deriva dal verbo latino "nascere" e in effetti tutti, credenti o meno, sappiamo che il Natale ricorda una "nascita famosa", appunto quella di Gesù Bambino.
Io penso che il Natale abbia qualcosa di miracoloso in sè e quasi di epocale nell'arco dell'anno, ma non per l'aspetto religioso e coreografico di luci colorate e addobbi vari,...
...
[fblike]Chi di noi non ha mai disegnato un prato d'erba verde su un foglio di carta? E' una delle prime immagini che si riproducono, quando s'impara a disegnare.
Di erba nelle città, purtroppo, se ne incontra sempre meno e quando la vediamo sembra uno spiraglio d'ossigeno destinato a rinvigorire la nostra anima inquinata dallo stress quotidiano.
E ci sono tanti tipi di erba, che ci fanno pensare a cose diverse. Un morbido prato d'erba = ossigeno e quiete; le utilissime erbe officinali = curata...
...
"I fiori del male" di Baudelaire. E' la mia raccolta poetica preferita. Ricordo di averli letti per la prima volta a 16 anni e fu amore a prima lettura. E' un titolo che ad alcuni può sconvolgere, essendo abituati a considerare la parola fiore simbolo di purezza e candore.
...
La parola Pasqua deriva dall'ebraico e vuol dire "passaggio". E' una festa religiosa tanto per gli ebrei quanto per i cristiani. Da questi ultimi viene celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera.
...