-
Quando mancano le parole…
DizionarioSenzaTempo
Di solito quando muore una persona si rischia di eccedere in buonismi fino a scadere nell’ipocrisia, per dire frasi del tipo: “era una brava persona”, “ha lasciato un bellissimo ricordo” etc… Posso dire che ricordare Piero come una persona buona e bella non è affatto uno sforzo. E’ stato oggettivamente un uomo buono, onesto, amorevole, coraggioso. Non sono elogi e profusioni gratuite, bensì oggettività . Da quando avevo 14 anni ho sentito parlare bene di lui dalle persone che lo circondavano. E poi quando l’ho conosciuto ne ho avuto conferma. La parola Morte mi ha sempre ammutolita. E’ una di quelle parole che lascia senza parole. Voglio dedicare allora Piero queste parole che non sono mie, ma di WYSLAWA SZYMBORSKA, poetessa polacca morta a febbraio scorso, che scrive: Non c’è vita che almeno per un attimo non sia immortale.Ecco io penso che Piero con il ricordo che ha lasciato in tutti noi ha conquistato il suo pezzetto di immortalità . Ma ecco la poesia intitolata: SULLA MORTE SENZA ESAGERARE: “Non s’intende di scherzi, stelle, ponti, tessitura, miniere, lavoro dei campi, costruzione di navi e cottura di dolci. Quando conversiamo del domani intromette la sua ultima parola a sproposito. Non sa fare neppure […]
-
Libertà (G.Gaber,1972)
Come cantava Gaber “libertà è partecipazione”. Significa essere parte attiva nella vita propria e in quella della collettività . “Vorrei essere libero, libero come un uomo. Vorrei essere libero come un uomo. Come un uomo appena nato che ha di fronte solamente la natura e cammina dentro un bosco con la gioia di inseguire un’avventura, sempre libero e vitale, fa l’amore come fosse un animale, incosciente come un uomo compiaciuto della propria libertà . La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. Vorrei essere libero, libero come un uomo. Come un uomo che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia e che trova questo spazio solamente nella sua democrazia, che ha il diritto di votare e che passa la sua vita a delegare e nel farsi comandare ha trovato la sua nuova libertà . La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un’opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. Vorrei […]
-
Luna
DizionarioSenzaTempo
Ieri sera c’era una Luna fantastica. Luna è il satellite naturale della terra, che ha affascinato da sempre non solo scienziati, filosofi, romanzieri, ma diciamolo un pò tutti. Un pò tutte le religioni hanno attribuito alla Luna un significato speciale. Ad esempio per i Buddisti la Luna è simbolo di pace e serenità . Per gli Induisti è simbolo del neonato, rapido ed impazienete nella crescita. Per i Maori invece la Luna è il marito di tutte donne. Mentre per i Taoisti è l’occhio che splende nel buio, quindi la Verità . E arriviamo ai cristiani. Nel simbolismo cristiano la Luna, raffigurata col Sole, rappresenta la “natura duale di Cristo”, Uomo/Dio. Sempre per i cristiani la luna anche è la dimora dell’Arcangelo Gabriele, mentre il Sole è quella dell’Arcangelo Michele. E la Luna è stata anche ispirazione di molti scrittori come John Steinbeck, che ha scritto un romanzo dal titolo “La luna è tramontata”, un titolo che probabilmente si riferisce anche alla seconda guerra mondiale, durante la quale l’autore scrisse il libro. “Luna di primavera” è invece il bestseller della scrittrice cino/ americana Batte Bao Lod, che racconta la storia di una donna, chiamata appunto “Luna di primavera”, ambientata la fine del […]
-
Prima del Viaggio – Eugenio Montale (“Satura” 1962-1970)
DizionarioSenzaTempo
[fblike]Eugenio MontaleQuesta poesia di Montale è meravigliosa. Ho sentito dire qualche tempo fa da uno scrittore contemporaneo abbastanza noto, che il senso del viaggio è innanzitutto la meta. La meta è importante sì, ma a me piace di più relazionare il bello di un viaggio, reale o metaforico che sia, non tanto alla Meta
-
CANZONE DELL’APPARTENENZA – GABER
DizionarioSenzaTempo
[youtube nbdN1Vx8uJo 300 200]L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme non è il conforto di un normale voler bene l’appartenenza è avere gli altri dentro di sé. L’appartenenza non è un insieme casuale di persone non è il consenso a un’apparente aggregazione l’appartenenza è avere gli altri dentro di sé.
-
Conoscenza
DizionarioSenzaTempo
Oggi mi è venuto in mente il mito di Prometeo: l’Eroe, colui che ha osato rubare il fuoco agli dei, per farlo conoscere agli uomini. La figura di Prometeo non può che affascinare: era il più intelligente di tutti i Titani, dotato di una straordinaria conoscenza delle diverse materie: astronomia, architettura, medicina, matematica, l’arte.
About

Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipiscing elit. Maecenas odio lacus, dignissim sollicitudin finibus commodo, rhoncus et ante