"Ai Confini dell'Anima: I greci e la follia" di Giulio Guidorizzi. E' un libro che mi ha segnalato mia sorella, incentrato sul tema della follia, che nell'antica Grecia non era vista solo come malattia, ma anche come mezzo per forzare i limiti dell'anima e dilatare la personalità. Il libro racconta che, addirittura, "in Grecia i pazzi non venivano reclusi. piuttosto la società era capace di modellare la follia al proprio interno, sfruttandola in modo creativo".
...
Nel periodo di Pasqua ne sentiamo tanto parlare per 2 motivi: il dolce tipico che si mangia il giorno della festa e l'uccello simbolo della purezza/pace.
La parola colomba deriva dal latino "columba", che a sua volta deriva dal greco "kólumbos" che significa "di color grigio). I romani usavano la parola columbae per indicare appunto questo uccello in generale, mentre per indicare in particolare le colombe selvatiche usavano il termine "palumbes", che deriva dalla radice "palleo" e vuol dire...
...
"Sola e unica nobiltà è la Virtù!". Sembrerebbe un proverbio, ma in realtà è una frase contenuta in una delle satire di protesta contro la società romana scritta da Giovenale, intorno al 110 d.c. Virtù. Uno dei primi a parlarne è stato Platone, che ha parlato di virtù cardinali: giustizia, temperanza, prudenza e fortezza.
...
In Italia il 19 marzo si festeggia la "festa del papà", una ricorrenza nata all'inizio del '900 come contraltare alla "festa della mamma". E' diventata una festa mondiale, anche se cade in date diverse a seconda dei paesi. Ad esempio in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda si festeggia a novembre.
...
"I fiori del male" di Baudelaire. E' la mia raccolta poetica preferita. Ricordo di averli letti per la prima volta a 16 anni e fu amore a prima lettura. E' un titolo che ad alcuni può sconvolgere, essendo abituati a considerare la parola fiore simbolo di purezza e candore.
...
"La notte lava la mente". E' così che il poeta contemporaneo Mario Luzi ha intitolato una sua poesia. E se ci pensiamo questa frase è un pò vera. Infatti quando è notte le stelle brillano, il silenzio domina, ci sentiamo come purificati dal caos che respiriamo di giorno. Al filosofo Novalis piaceva così tanto la notte, che addirittura ha scritto "Gli Inni alla notte", affascinato dal mistero che questa porta in sé. In effetti la notte porta in sé qualcosa di magico, non a caso le favole...
...
[fblike]IrlandaL’Irlanda mi ha sempre affascinata, ma non l’ho mai considerata tra le prime mete di viaggio.
In realtà quest’anno avrei voluto fare le vacanze negli Stati Uniti, ma l’idea mi è scivolata subito dopo aver visto il costo dei voli.
...
Mittente e Destinatario: sono elementi essenziali da scrivere quando mandiamo una lettera raccomandata. Ecco oggi voglio soffermarmi sulla parola "lettera". Ormai oggi parliamo molto più spesso di mail, e la parola lettera la usiamo per riferirci a cose un pò ufficiali come "la lettera del'avvocato", "lettera del asl", "lettera di dimissioni" etc...
...