"Sola e unica nobiltà è la Virtù!". Sembrerebbe un proverbio, ma in realtà è una frase contenuta in una delle satire di protesta contro la società romana scritta da Giovenale, intorno al 110 d.c. Virtù. Uno dei primi a parlarne è stato Platone, che ha parlato di virtù cardinali: giustizia, temperanza, prudenza e fortezza.
...
[fblike]IrlandaL’Irlanda mi ha sempre affascinata, ma non l’ho mai considerata tra le prime mete di viaggio.
In realtà quest’anno avrei voluto fare le vacanze negli Stati Uniti, ma l’idea mi è scivolata subito dopo aver visto il costo dei voli.
...
Quante volte ci è capitato di incontrare una persona, che abbiamo visto qualche volta, ma di non ricordare il suo nome? Oggi parliamo proprio della parola "nome": tutti l'abbiamo. Dal più povero al più ricco. Tutti abbiamo un nome...il primo dono che la vita ci fa quando veniamo al mondo.
La scienza che studia il significato dei nomi è l'onomastica. E studiando l'onomastica si scoprono cose molto interessanti, come il significato del nome Filippo, che vuol dire amico dei cavalli; Nunzio,...
...
Ieri ho visto un gabbiano che volava e mi è venuta in mente questa parola. I gabbiani sono uccelli acquatici, con lunghe ali aguzze, collo corto, coda di larghezza media e livrea di un delicato grigio perla.
La parola gabbiano deriva dal latino "gavia" che vuol dire "uccello marino". A sua volta "gavia" è un termine onomatopeico, che riproduce un pò il verso reale che questi uccelli sembrano pronunciare con il loro canto acuto.
...
La parola "saggezza" non mi ha mai affascinata molto. Istintivamente è come se la collegassi ad "arretratezza", "immobilità".
Gli antichi greci parlavano di "Sophrosyne" per indicare appunto "saggezza"/"temperanza". "Sophrosyne" ha la sua radice nel verbo "sozo" (che vuol dire "salvare) e nel sostantivo "fren" (che vuol dire anima). Quindi la "sophrosyne" è per i greci la "salvezza dell'anima".
...
[fblike]vinoAcqua, alcol etilico, acidi organici, polifenoli, sali minerali, anidride solforosa, glicerina, zuccheri e aldeidi: sono solo alcuni dei principali componenti del vino. I greci antichi erano abbastanza originali nel berlo, infatti lo mescolavano con l'acqua in un vaso largo, chiamato "cratere". Da questa mescolanza, che chiamavano "κρασίs", deriva oggi il termine "κρασί" che vuol dire in greco "vino".
...
Stamattina stavo avevo in mano un foglio di carta bianco e mi è venuto d'istinto di provare a fare l'origamo di una barca.
Ed eccomi a riflettere sulla parola barca. E' una parola che mi ha dato da sempre l'idea di un qualcosa di magico: quando siamo su una barca guardiamo il cielo, sfioriamo il mare, osservando i fondali marini, e alla fine approdiamo a terra.
Come dice il proverbio "alla fine tutti siamo sulla stessa barca". Un proverbio molto saggio, che ci fa riflettere sul fatto che...
...
Chi non ha mai disegnato su un foglio di carta una stella? è uno dei primi disegni che facciamo da bambini. Le stelle riescono a suscitare sempre curiosità e sensazioni strane. Ecco qualche nozione base: sono corpi celesti che brillano di luce propria, sono composte da due gas (H+ ed He), possono essere rosse, gialle oppure azzurre, a seconda della temperatura a cui si trovano (mentre a noi da lontanosembrano tutte dello stesso colore).
...