Mese: Gennaio 2014

  • Maschera

    Maschera

    “Una volpe aveva per caso visto una maschera da tragedia, le gira intorno, la osserva e poi esclama: “Oh che magnifico aspetto! Ma non ha cervello!” Questo è detta a color ai quali la sorte ha attribuito onore e gloria, ma ha privato di buon senso. L’apparenza non ha alcun valore, quello che conta è la sostanza”. E’ il testo della favola di Fedro intitolata “Vulpes ad personam tragicam”, “la volpe e la maschera tragica”. Ma parliamo delle maschere teatrali degli attori dell’Antica Roma, che erano davvero originali e molto diverse dalle nostre. Innanzitutto erano di solito costruite di creta, coprivano tutta la testa, e la bocca era foggiata in maniera da amplificare il suono della voce, così’ da ottenere quasi l’effetto dei nostri microfoni. Quest’ultimo dettaglio era necessario perché i teatri romani erano all’aperto e molto grandi, quindi gli spettatori avevano difficoltà nel veder le espressioni degli attori e nell’ascoltare con chiarezza quello che dicevano. Rimanendo sempre in tema di teatro Pirandello ha chiamato una serie di opere “maschere nude”, che segnano un pò il culmine dell’intera sua produzione. Molto interessanti sono i romanzi nei quali il protagonista va alla ricerca del vero volto dell’io, nascosto, imbrigliato nella rete delle maschere […]

    Continue Reading

  • Riflessione banale sul tema della libertà  – Dmitri Aleksandrovic Prigov

    Riflessione banale sul tema della libertà – Dmitri Aleksandrovic Prigov

    Le poesie sono più belle quando non sono tradotte. Come diceva Franco Fortini “tradurre è tradire”

    Continue Reading

About

Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipiscing elit. Maecenas odio lacus, dignissim sollicitudin finibus commodo, rhoncus et ante

Recent Post