Azzurro, verde, giallo, rosso, rosa, grigio, nero, bianco e mille altri colori!Tutto quello che ci circonda ha un colore. Non a caso questa parola è da collegare al verbo latino "celare", che vuol dire nascondere. Per cui il colore è ciò che ricopre ogni cosa. Mi ricordo la prima cosa che studiai a proposito dei colori. Ci sono colori primari, che sono rosso, giallo e blu, e poi i colori secondari, che sono in pratica tutti quelli che derivano dalla combinazione di quelli primari.
...
In Italia il 19 marzo si festeggia la "festa del papà", una ricorrenza nata all'inizio del '900 come contraltare alla "festa della mamma". E' diventata una festa mondiale, anche se cade in date diverse a seconda dei paesi. Ad esempio in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda si festeggia a novembre.
...
Oggi è San Francesco d'Assisi, simbolo della pace.
La parola pace ha la sua radice nel sanscrito "paç/pak/pag" che vuol dire "Unire, legare". Quindi costruttore di pace è chi sia adopera ogni giorno ad unire, non a dividere. Non crea divisione, ma fluidifica i rapporti.
Dal punto di vista letterario, la parola pace mi ricorda 2 cose: la simpatica commedia di Aristofane, intitolata "Ειρήνη" (che in greco vuol dire "Pace") e il testo "Preghiera Semplice", attribuito a San...
...
Stamattina stavo avevo in mano un foglio di carta bianco e mi è venuto d'istinto di provare a fare l'origamo di una barca.
Ed eccomi a riflettere sulla parola barca. E' una parola che mi ha dato da sempre l'idea di un qualcosa di magico: quando siamo su una barca guardiamo il cielo, sfioriamo il mare, osservando i fondali marini, e alla fine approdiamo a terra.
Come dice il proverbio "alla fine tutti siamo sulla stessa barca". Un proverbio molto saggio, che ci fa riflettere sul fatto che...
...
Nel periodo di Pasqua ne sentiamo tanto parlare per 2 motivi: il dolce tipico che si mangia il giorno della festa e l'uccello simbolo della purezza/pace.
La parola colomba deriva dal latino "columba", che a sua volta deriva dal greco "kólumbos" che significa "di color grigio). I romani usavano la parola columbae per indicare appunto questo uccello in generale, mentre per indicare in particolare le colombe selvatiche usavano il termine "palumbes", che deriva dalla radice "palleo" e vuol dire...
...
Quante volte ci è capitato di incontrare una persona, che abbiamo visto qualche volta, ma di non ricordare il suo nome? Oggi parliamo proprio della parola "nome": tutti l'abbiamo. Dal più povero al più ricco. Tutti abbiamo un nome...il primo dono che la vita ci fa quando veniamo al mondo.
La scienza che studia il significato dei nomi è l'onomastica. E studiando l'onomastica si scoprono cose molto interessanti, come il significato del nome Filippo, che vuol dire amico dei cavalli; Nunzio,...
...
Camminare sulla sabbia, in riva al mare, magari quando non c'è nessuno intorno, ascoltando il verso degli uccelli insieme a quello delle onde, è un'esperienza splendida. La sabbia mi intriga...
...
Lacio drom! Buon Viaggio! E' il titolo di una vecchissima canzone dei Litfiba.
Quante volte abbiamo desiderato sentircelo dire, oppure quante volte l'abbiamo detto noi ad altri.
Pensando a questa parola mi vengono in mette tutta una serie di riferimenti letterari come i viaggi di Gulliver, il medico che fa naufragio nell'isola di Lilliput, dove tutto, a cominciare dagli abitanti, è grande la quindicesima parte della persona e degli oggetti. Oppure penso ad Ungaretti che nella sua raccolta...
...