Mese: Luglio 2014
Please follow & like us :)
Feed sconosciuto
-
Padre
In Italia il 19 marzo si festeggia la "festa del papà", una ricorrenza nata all'inizio del '900 come contraltare alla "festa della mamma". E' diventata una festa mondiale, anche se cade in date diverse a seconda dei paesi. Ad esempio in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda si festeggia a novembre. ...Notte
"La notte lava la mente". E' così che il poeta contemporaneo Mario Luzi ha intitolato una sua poesia. E se ci pensiamo questa frase è un pò vera. Infatti quando è notte le stelle brillano, il silenzio domina, ci sentiamo come purificati dal caos che respiriamo di giorno. Al filosofo Novalis piaceva così tanto la notte, che addirittura ha scritto "Gli Inni alla notte", affascinato dal mistero che questa porta in sé. In effetti la notte porta in sé qualcosa di magico, non a caso le favole... ...Mondo
Ieri sono andata all'Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo. La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata "Al Mondo", ...Parola
Ieri mi è accaduta una cosa che mi ha fatto soffermare sulla parola "parola". Il dizionario dice che "la parola è un suono o un insieme di suoni che messi secondo una particolare convenzione esprimono un significato". Dal punto di vista etimologico "parola" deriva dal verbo greco "para ballo", che vuol dire "giro intorno a qualcosa". In semiotica De Saussure fa una distinzione tra "lingua" e "parola". La lingua è "un fatto sociale", un mezzo inventato dall'uomo per comunicare, mentre la... ...Mamma
Il 12 maggio è la festa della mamma. Una parola importante nella vita di ciascuno di noi. E' così importante che un po' in ogni parte del mondo, in date diverse, si festeggia la festa della mamma. Dal punto di vista etimologico "mamma" è una parola onomatopeica, che deriva dalla riproduzione del suono/sillaba che emette il bambino quando inizia a parlare. ...Anima
"Ai Confini dell'Anima: I greci e la follia" di Giulio Guidorizzi. E' un libro che mi ha segnalato mia sorella, incentrato sul tema della follia, che nell'antica Grecia non era vista solo come malattia, ma anche come mezzo per forzare i limiti dell'anima e dilatare la personalità. Il libro racconta che, addirittura, "in Grecia i pazzi non venivano reclusi. piuttosto la società era capace di modellare la follia al proprio interno, sfruttandola in modo creativo". ...Finestra
La prima cosa che faccio quando mi alzo la mattina è guardare fuori dalla finestra. Quando non c'è troppo freddo le apro, e provo una sensazione liberatoria spalancandole, anche se bisogna far attenzione a non cader giù... La parola finestra mi fa pensare anche ad un evento che si studia a scuola e che mi ha sempre un pò impressionato: la defenestrazione di Praga, ossia il 23 maggio del 1618, quando due funzionari imperiali vengono buttati giù dalla finestra, come gesto di rifiuto... ...Capelli
La foto che vedete accanto è di una simpatica mucca con capelli ed è stata scattata in Finlandia qualche anno fa. Ho voluto mettere la sua immagine per parlare della parola "capelli". Li ho tagliati la settimana scorsa. In particolare nell'adolescenza i capelli diventano un pò l'icona di noi stessi: arruffati, ordinati, colorati, corti, lunghi... Il poeta contemporaneo Giovanni Raboni in una sua poesia intitolata "Contestazione" parla proprio di come spesso tentiamo di essere trasgressivi,... ...