Lacio drom! Buon Viaggio! E' il titolo di una vecchissima canzone dei Litfiba.
Quante volte abbiamo desiderato sentircelo dire, oppure quante volte l'abbiamo detto noi ad altri.
Pensando a questa parola mi vengono in mette tutta una serie di riferimenti letterari come i viaggi di Gulliver, il medico che fa naufragio nell'isola di Lilliput, dove tutto, a cominciare dagli abitanti, è grande la quindicesima parte della persona e degli oggetti. Oppure penso ad Ungaretti che nella sua raccolta...
...
Camminare sulla sabbia, in riva al mare, magari quando non c'è nessuno intorno, ascoltando il verso degli uccelli insieme a quello delle onde, è un'esperienza splendida. La sabbia mi intriga...
...
In Italia il 19 marzo si festeggia la "festa del papà", una ricorrenza nata all'inizio del '900 come contraltare alla "festa della mamma". E' diventata una festa mondiale, anche se cade in date diverse a seconda dei paesi. Ad esempio in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda si festeggia a novembre.
...
[fblike]vinoAcqua, alcol etilico, acidi organici, polifenoli, sali minerali, anidride solforosa, glicerina, zuccheri e aldeidi: sono solo alcuni dei principali componenti del vino. I greci antichi erano abbastanza originali nel berlo, infatti lo mescolavano con l'acqua in un vaso largo, chiamato "cratere". Da questa mescolanza, che chiamavano "κρασίs", deriva oggi il termine "κρασί" che vuol dire in greco "vino".
...
L'acqua ha come un legame con il soprannaturale...per essere buona deve essere pura.
E questo l'hanno capito in particolar modo i greci di oggi. Infatti mentre in greco antico acqua si dice "ύδωρ" in neogreco si dice "νερό". E come mai questo? E' avvenuto questo per una espressione contenuta nei Vangeli che sono stati scritti in greco, dove vi era scritto "ύδωρ νεaρόs", cioè acqua viva. Col tempo ύδωρ scomparve e si diede ad acqua il nome νερό, derivante appunto...
...
Oggi è San Francesco d'Assisi, simbolo della pace.
La parola pace ha la sua radice nel sanscrito "paç/pak/pag" che vuol dire "Unire, legare". Quindi costruttore di pace è chi sia adopera ogni giorno ad unire, non a dividere. Non crea divisione, ma fluidifica i rapporti.
Dal punto di vista letterario, la parola pace mi ricorda 2 cose: la simpatica commedia di Aristofane, intitolata "Ειρήνη" (che in greco vuol dire "Pace") e il testo "Preghiera Semplice", attribuito a San...
...
[fblike]Chi di noi non ha mai disegnato un prato d'erba verde su un foglio di carta? E' una delle prime immagini che si riproducono, quando s'impara a disegnare.
Di erba nelle città, purtroppo, se ne incontra sempre meno e quando la vediamo sembra uno spiraglio d'ossigeno destinato a rinvigorire la nostra anima inquinata dallo stress quotidiano.
E ci sono tanti tipi di erba, che ci fanno pensare a cose diverse. Un morbido prato d'erba = ossigeno e quiete; le utilissime erbe officinali = curata...
...
Nel periodo di Pasqua ne sentiamo tanto parlare per 2 motivi: il dolce tipico che si mangia il giorno della festa e l'uccello simbolo della purezza/pace.
La parola colomba deriva dal latino "columba", che a sua volta deriva dal greco "kólumbos" che significa "di color grigio). I romani usavano la parola columbae per indicare appunto questo uccello in generale, mentre per indicare in particolare le colombe selvatiche usavano il termine "palumbes", che deriva dalla radice "palleo" e vuol dire...
...