[youtube _S_NKcehXh0?list=RD_S_NKcehXh0 600 350]
Si intitola LE STORIE CHE NON CONOSCI la canzone che Samuele Bersani e Pacifico (con la partecipazione straordinaria di Francesco Guccini), hanno scritto e interpretato per #ioleggoperché, il progetto nazionale di promozione del libro e della lettura organizzato dall'AIE (Associazione Italiana Editori) per Giornata Mondiale del Libro 2015.
Il brano è stato composto a titolo gratuito dagli artisti e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza alla FONDAZIONE LIA (www.fondazionelia.org), per finanziare laboratori di lettura per bambini non vedenti e ipovedenti a Bologna. 🙂
Le storie che non conosci – Samuele Bersani
Please follow & like us :)
Feed sconosciuto
-
Casa
La parola casa deriva etimologicamente dal greco οίκος. In italiano ci sono tante parole che derivano da οίκος, come "ecologia", che letteralmente vuol dire "studio della casa"; oppure "economia" che vuol dire letteralmente "legge della casa". Come sappiamo gli inglesi fanno distinzione tra la parola casa intesa come edificio (house) e la casa intesa come famiglia/abitazione (home). Al primo anno di università, con le prime ondate di immigrazione a Palermo, decisi di inserire per... ...Finestra
La prima cosa che faccio quando mi alzo la mattina è guardare fuori dalla finestra. Quando non c'è troppo freddo le apro, e provo una sensazione liberatoria spalancandole, anche se bisogna far attenzione a non cader giù... La parola finestra mi fa pensare anche ad un evento che si studia a scuola e che mi ha sempre un pò impressionato: la defenestrazione di Praga, ossia il 23 maggio del 1618, quando due funzionari imperiali vengono buttati giù dalla finestra, come gesto di rifiuto... ...Barca
Stamattina stavo avevo in mano un foglio di carta bianco e mi è venuto d'istinto di provare a fare l'origamo di una barca. Ed eccomi a riflettere sulla parola barca. E' una parola che mi ha dato da sempre l'idea di un qualcosa di magico: quando siamo su una barca guardiamo il cielo, sfioriamo il mare, osservando i fondali marini, e alla fine approdiamo a terra. Come dice il proverbio "alla fine tutti siamo sulla stessa barca". Un proverbio molto saggio, che ci fa riflettere sul fatto che... ...Perdono
In questi giorni ho pensato molto alla parola "perdono". Pensando all'attentato alla scuola di Brindisi, a quello che è successo a Melissa, alle sue compagne...come si fa a perdonare chi ha commesso quel gesto mostruoso? In casi del genere è davvero difficile pensare al perdono. Quando si parla di stragi mafiose, come quella di Capaci o via D'Amelio. Quando si parla dell'omicidio di Padre Pino Puglisi, una persona così mite e buona. Quando si parla delle vittime delle guerre, degli episodi... ...Colomba
Nel periodo di Pasqua ne sentiamo tanto parlare per 2 motivi: il dolce tipico che si mangia il giorno della festa e l'uccello simbolo della purezza/pace. La parola colomba deriva dal latino "columba", che a sua volta deriva dal greco "kólumbos" che significa "di color grigio). I romani usavano la parola columbae per indicare appunto questo uccello in generale, mentre per indicare in particolare le colombe selvatiche usavano il termine "palumbes", che deriva dalla radice "palleo" e vuol dire... ...Mamma
Il 12 maggio è la festa della mamma. Una parola importante nella vita di ciascuno di noi. E' così importante che un po' in ogni parte del mondo, in date diverse, si festeggia la festa della mamma. Dal punto di vista etimologico "mamma" è una parola onomatopeica, che deriva dalla riproduzione del suono/sillaba che emette il bambino quando inizia a parlare. ...Giocattolo
Bambole, macchine, videogiochi ... giocattoli insomma. Da piccola i miei giocattoli preferiti erano dei mattoncini, molto simili ai Lego Duplo, con cui costruivo casette colorate e inventavo il mio mondo. Poi mi piaceva tantissimo lo Scarabeo, dove vinceva chi riusciva a formare la parola più lunga che contenesse però almeno una lettera della parola formata dall'avversario. I bambini quando sono piccoli vedono un pò tutto come un giocattolo: tenere un mandarino in mano, guardare... ...Gabbiano
Ieri ho visto un gabbiano che volava e mi è venuta in mente questa parola. I gabbiani sono uccelli acquatici, con lunghe ali aguzze, collo corto, coda di larghezza media e livrea di un delicato grigio perla. La parola gabbiano deriva dal latino "gavia" che vuol dire "uccello marino". A sua volta "gavia" è un termine onomatopeico, che riproduce un pò il verso reale che questi uccelli sembrano pronunciare con il loro canto acuto. ...