La parola Pasqua deriva dall'ebraico e vuol dire "passaggio". E' una festa religiosa tanto per gli ebrei quanto per i cristiani. Da questi ultimi viene celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera.
...
Di solito quando muore una persona si rischia di eccedere in buonismi fino a scadere nell'ipocrisia, per dire frasi del tipo: "era una brava persona", "ha lasciato un bellissimo ricordo" etc...
Posso dire che ricordare Piero come una persona buona e bella non è affatto uno sforzo. E' stato oggettivamente un uomo buono, onesto, amorevole, coraggioso.
Non sono elogi e profusioni gratuite, bensì oggettività. Da quando avevo 14 anni ho sentito parlare bene di lui dalle persone che lo...
...
[fblike]vinoAcqua, alcol etilico, acidi organici, polifenoli, sali minerali, anidride solforosa, glicerina, zuccheri e aldeidi: sono solo alcuni dei principali componenti del vino. I greci antichi erano abbastanza originali nel berlo, infatti lo mescolavano con l'acqua in un vaso largo, chiamato "cratere". Da questa mescolanza, che chiamavano "κρασίs", deriva oggi il termine "κρασί" che vuol dire in greco "vino".
...
Camminare sulla sabbia, in riva al mare, magari quando non c'è nessuno intorno, ascoltando il verso degli uccelli insieme a quello delle onde, è un'esperienza splendida. La sabbia mi intriga...
...
Ieri sono andata all'Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo. La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata "Al Mondo",
...
La foto che vedete accanto è di una simpatica mucca con capelli ed è stata scattata in Finlandia qualche anno fa. Ho voluto mettere la sua immagine per parlare della parola "capelli". Li ho tagliati la settimana scorsa. In particolare nell'adolescenza i capelli diventano un pò l'icona di noi stessi: arruffati, ordinati, colorati, corti, lunghi...
Il poeta contemporaneo Giovanni Raboni in una sua poesia intitolata "Contestazione" parla proprio di come spesso tentiamo di essere trasgressivi,...
...
In questi giorni ho pensato molto alla parola "perdono". Pensando all'attentato alla scuola di Brindisi, a quello che è successo a Melissa, alle sue compagne...come si fa a perdonare chi ha commesso quel gesto mostruoso?
In casi del genere è davvero difficile pensare al perdono. Quando si parla di stragi mafiose, come quella di Capaci o via D'Amelio. Quando si parla dell'omicidio di Padre Pino Puglisi, una persona così mite e buona. Quando si parla delle vittime delle guerre, degli episodi...
...
L'altra sera ho salutato un'amica, come spesso avviene, con un bacio sulla guancia. Al sud si usa spesso salutare così gli amici, addirittura ricordo che lo si faceva anche in classe a scuola.
In generale noi meridionali tendiamo molto a dare un bacio come saluto anche a chi non conosciamo molto bene.
La parola bacio deriva dal neutro latino "basium". Per i romani era un gesto di cortesia e saluto. Nella letteratura potremmo dire che è con il poeta veronese Catullo che questa parola diventa...
...