In questi giorni ho pensato molto alla parola "perdono". Pensando all'attentato alla scuola di Brindisi, a quello che è successo a Melissa, alle sue compagne...come si fa a perdonare chi ha commesso quel gesto mostruoso?
In casi del genere è davvero difficile pensare al perdono. Quando si parla di stragi mafiose, come quella di Capaci o via D'Amelio. Quando si parla dell'omicidio di Padre Pino Puglisi, una persona così mite e buona. Quando si parla delle vittime delle guerre, degli episodi...
...
La parola Pasqua deriva dall'ebraico e vuol dire "passaggio". E' una festa religiosa tanto per gli ebrei quanto per i cristiani. Da questi ultimi viene celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera.
...
Oggi mi è venuto in mente il mito di Prometeo: l'Eroe, colui che ha osato rubare il fuoco agli dei, per farlo conoscere agli uomini. La figura di Prometeo non può che affascinare: era il più intelligente di tutti i Titani, dotato di una straordinaria conoscenza delle diverse materie: astronomia, architettura, medicina, matematica, l'arte.
...
Lacio drom! Buon Viaggio! E' il titolo di una vecchissima canzone dei Litfiba.
Quante volte abbiamo desiderato sentircelo dire, oppure quante volte l'abbiamo detto noi ad altri.
Pensando a questa parola mi vengono in mette tutta una serie di riferimenti letterari come i viaggi di Gulliver, il medico che fa naufragio nell'isola di Lilliput, dove tutto, a cominciare dagli abitanti, è grande la quindicesima parte della persona e degli oggetti. Oppure penso ad Ungaretti che nella sua raccolta...
...
[fblike]vinoAcqua, alcol etilico, acidi organici, polifenoli, sali minerali, anidride solforosa, glicerina, zuccheri e aldeidi: sono solo alcuni dei principali componenti del vino. I greci antichi erano abbastanza originali nel berlo, infatti lo mescolavano con l'acqua in un vaso largo, chiamato "cratere". Da questa mescolanza, che chiamavano "κρασίs", deriva oggi il termine "κρασί" che vuol dire in greco "vino".
...
Natale: regali, panettoni, sofferenza, povertà, volontariato, beneficenza, albero, presepe o indifferenza, ma comunque sia nascita.
Sì, perché la parola Natale deriva dal verbo latino "nascere" e in effetti tutti, credenti o meno, sappiamo che il Natale ricorda una "nascita famosa", appunto quella di Gesù Bambino.
Io penso che il Natale abbia qualcosa di miracoloso in sè e quasi di epocale nell'arco dell'anno, ma non per l'aspetto religioso e coreografico di luci colorate e addobbi vari,...
...
"Una volpe aveva per caso visto una maschera da tragedia, le gira intorno, la osserva e poi esclama: "Oh che magnifico aspetto! Ma non ha cervello!" Questo è detta a color ai quali la sorte ha attribuito onore e gloria, ma ha privato di buon senso. L'apparenza non ha alcun valore, quello che conta è la sostanza".
E' il testo della favola di Fedro intitolata "Vulpes ad personam tragicam", "la volpe e la maschera tragica". Ma parliamo delle maschere teatrali degli attori dell'Antica Roma, che...
...
Ieri sono andata all'Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo. La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata "Al Mondo",
...