Please follow & like us :)
Feed sconosciuto
-
Padre
In Italia il 19 marzo si festeggia la "festa del papà", una ricorrenza nata all'inizio del '900 come contraltare alla "festa della mamma". E' diventata una festa mondiale, anche se cade in date diverse a seconda dei paesi. Ad esempio in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda si festeggia a novembre. ...Parola
Ieri mi è accaduta una cosa che mi ha fatto soffermare sulla parola "parola". Il dizionario dice che "la parola è un suono o un insieme di suoni che messi secondo una particolare convenzione esprimono un significato". Dal punto di vista etimologico "parola" deriva dal verbo greco "para ballo", che vuol dire "giro intorno a qualcosa". In semiotica De Saussure fa una distinzione tra "lingua" e "parola". La lingua è "un fatto sociale", un mezzo inventato dall'uomo per comunicare, mentre la... ...Nome
Quante volte ci è capitato di incontrare una persona, che abbiamo visto qualche volta, ma di non ricordare il suo nome? Oggi parliamo proprio della parola "nome": tutti l'abbiamo. Dal più povero al più ricco. Tutti abbiamo un nome...il primo dono che la vita ci fa quando veniamo al mondo. La scienza che studia il significato dei nomi è l'onomastica. E studiando l'onomastica si scoprono cose molto interessanti, come il significato del nome Filippo, che vuol dire amico dei cavalli; Nunzio,... ...Pasqua
La parola Pasqua deriva dall'ebraico e vuol dire "passaggio". E' una festa religiosa tanto per gli ebrei quanto per i cristiani. Da questi ultimi viene celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera. ...Luna
Ieri sera c'era una Luna fantastica. Luna è il satellite naturale della terra, che ha affascinato da sempre non solo scienziati, filosofi, romanzieri, ma diciamolo un pò tutti. Un pò tutte le religioni hanno attribuito alla Luna un significato speciale. Ad esempio per i Buddisti la Luna è simbolo di pace e serenità. Per gli Induisti è simbolo del neonato, rapido ed impazienete nella crescita. Per i Maori invece la Luna è il marito di tutte donne. Mentre per i Taoisti è l'occhio che... ...Colore
Azzurro, verde, giallo, rosso, rosa, grigio, nero, bianco e mille altri colori!Tutto quello che ci circonda ha un colore. Non a caso questa parola è da collegare al verbo latino "celare", che vuol dire nascondere. Per cui il colore è ciò che ricopre ogni cosa. Mi ricordo la prima cosa che studiai a proposito dei colori. Ci sono colori primari, che sono rosso, giallo e blu, e poi i colori secondari, che sono in pratica tutti quelli che derivano dalla combinazione di quelli primari. ...Virtù
"Sola e unica nobiltà è la Virtù!". Sembrerebbe un proverbio, ma in realtà è una frase contenuta in una delle satire di protesta contro la società romana scritta da Giovenale, intorno al 110 d.c. Virtù. Uno dei primi a parlarne è stato Platone, che ha parlato di virtù cardinali: giustizia, temperanza, prudenza e fortezza. ...Maschera
"Una volpe aveva per caso visto una maschera da tragedia, le gira intorno, la osserva e poi esclama: "Oh che magnifico aspetto! Ma non ha cervello!" Questo è detta a color ai quali la sorte ha attribuito onore e gloria, ma ha privato di buon senso. L'apparenza non ha alcun valore, quello che conta è la sostanza". E' il testo della favola di Fedro intitolata "Vulpes ad personam tragicam", "la volpe e la maschera tragica". Ma parliamo delle maschere teatrali degli attori dell'Antica Roma, che... ...
Blogroll
ESSENZA INDIVISIBILE Tracce di vita e orme di cuore
- GRIMMO.IT Io non mi sento Italiano ma perfortuna o purtroppo lo sono
TENELDESERTO.IT Passione Viaggiare Libero!
Feed sconosciuto
-
Il valore dell'Inutile

Nella mia vita ho sempre amato fare tante cose diverse: coltivare i miei fiori, tuffarmi nei tecnicismi del web, fare radio, scrivere, fare volontariato, fotografare, provare a fare la maglia, parapendio, insegnare. Alcune di queste continuo a farle, mentre con altre ho smesso. Ieri mi sono soffermata sull’importanza di arricchire la vita con esperienze diverse e variegate tra loro, non per forza legate alla parola “dovere” e “a fine di lucro”.
Mondo
[fblike]
Ieri sono andata all'Ikea per cercare una mappa del mondo da appendere in camera. E così, guardando la cartina, mi sono soffermata sulla parola mondo.
La prima poesia che mi viene in mente è quella di Andrea Zanzotto, poeta veneto che abita in provincia di Treviso, che ha scritto una poesia intitolata "Al Mondo", dove si rivolge confidenzialmente al Mondo, dandogli del "tu" e lo esorta a manifestarsi. La poesia si conclude, ironicamente con un richiamo alle avventure del Barone Munchausen di Raspe, che per uscire fuori dal suo pozzo fu costretto ad arrampicarsi sui suoi capelli. I La Crus qualche anno fa hanno portato in musica questa poesia nella loro canzone intitolata proprio "Al Mondo". Ma leggiamo i versi di Zanzotto:
"Mondo, sii, e buono;
esisti buonamente,
fa’ che, cerca di, tendi a, dimmi tutto,
ed ecco che io ribaltavo eludevo
e ogni inclusione era fattiva
non meno che ogni esclusione;
su bravo, esisti,
non accartocciarti in te stesso in me stesso.
Io pensavo che il mondo così concepito
con questo super-cadere super-morire
il mondo così fatturato
fosse soltanto un io male sbozzolato
fossi io indigesto male fantasticante
male fantasticato mal pagato
e non tu, bello, non tu <> e <<santificato”>>
un po’ più in là, da lato, da lato.
Fa’ di (ex-de-ob etc.)-sistere
e oltre tutte le proposizioni note e ignote,
abbi qualche chance,
fa’ buonamente un po’;
il congegno abbia gioco.
Su bello, su.
Su, münchausen."
E da un poeta del novecento che ha parlato del mondo, passiamo ad una poetessa del novecento, Amelia Rosselli, che ha detto:"Il mondo è sottile e piano: pochi elefanti vi girano, ottusi". Beh a volte, in effetti, abbiamo l'immagine di questo mondo - palla, dominato da stupidi elefanti.
Dostoevskij ha detto che "il mondo potrebbe essere un paradiso, ma gli uomini non lo sanno e non lo vogliono sapere". Eppure nonostante tutte le cose brutte, gli interrogativi che ci vengono sul significato del mondo, la sua origine, il suo perchè e di conseguenza sul senso della vita... è perenne il desiderio di conoscerlo, esplorarlo, viaggiarlo.
Chi non ha sognato di fare il giro del mondo in 80 giorni, come descritto da Jules Vern nel suo romanzo?
Ma dall'immagine del mondo, grande e visto come macrocosmo, passiamo al piccolo mondo, o meglio al "Piccolo mondo antico" di Fogazzaro, che ha come protagonista Franco un patriota e fervido credente che, dopo varie sofferenze in famiglia, ma sorretto dalla fede cristiana si da' all'azione patriottica (siamo intorno al 1850).
Ma voglio concludere questa parola con l'immagine di un mondo assurdo, dominato dal Dio Ford. E' quello descritto nel romanzo "Il nuovo mondo" di Aldous Huxley. La storia è ambientata nel futuro, in un mondo così tecnologico che che gli anni si contano, appunto, dalla nascita del Dio Ford e non di Cristo.
[adsense id="3637220125174754" slot="4668915978" width="480" height="60"]