Tag: letteratura

  • Piaceri (Bertolt Brecht)

    “Il primo sguardo dalla finestra al mattino / il vecchio libro ritrovato / volti entusiasti / neve, il mutare delle stagioni / il giornale / il cane / la dialettica / fare la doccia, nuotare / musica antica / scarpe comode / capire / musica moderna / scrivere, piantare / viaggiare / cantare / essere gentili”. Questa poesia di Brecht la trovo meravigliosa. Di solito in letteratura quando si parla della parola “Piacere” si pensa a D’Annunzio. In realtà oggi ho preso in mano il volume con le sue “Poesie” (Einaudi Tascabili) perché cercavo il testo “Amare il mondo”, che poi ho scoperto non è stato scritto da Brecth, ma da Primo Mazzolari. E’ stato comunque “un piacere” ritrovare questo testo che non ricordavo più.

    Continue Reading

  • Sabbia

    Sabbia

    Camminare sulla sabbia, in riva al mare, magari quando non c’è nessuno intorno, ascoltando il verso degli uccelli insieme a quello delle onde, è un’esperienza splendida. La sabbia mi intriga…

    Continue Reading

  • ELOGIO DEL “POPOLO LETTERARIO IMPERFETTO”

    ELOGIO DEL “POPOLO LETTERARIO IMPERFETTO”

    [fblike]Blog PoesiaE’ da 2 mesi che ho messo online DizionarioSenzaTempo.it, per trascrivere i testi delle trasmissioni “Una parola al giorno”, che facevo in radio. Sono entrata così nel magico mondo dei blog e delle bloggers.

    Continue Reading

  • Giuseppe Ungaretti: Fratelli

    Giuseppe Ungaretti: Fratelli

    Giuseppe Ungaretti legge la sua poesia “Fratelli” scritta al fronte durante la Prima Guerra Mondiale, e si scaglia contro tutte le guerre e le forme vecchie e nuove di imperialismo. Quando ascolto Ungaretti mi commuovo. Tutti dovremmo amarlo, conoscerlo…forse saremmo tutti un pò più umani.

    Continue Reading

About

Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipiscing elit. Maecenas odio lacus, dignissim sollicitudin finibus commodo, rhoncus et ante

Recent Post