-
Simone Cristicchi e le verità scomode
DizionarioSenzaTempo
In questo 1° post del 2015 voglio segnalarvi uno spettacolo teatrale, visto qualche settimana fa, che mi è piaciuto molto. Si tratta di “Magazzino 18”, il musical-civile che Simone Cristicchi sta portando in giro per l’Italia. Il racconto ricostruisce l’esodo biblico degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Cristicchi ricostruisce la cronaca dolorosa di migliaia di italiani dimenticati e sbatte in faccia l’orrore vissuto da uomini, donne e bambini che, all’indomani del trattato di pace del 1947, furono costretti a lasciare la loro terra per non soccombere nella mani di Tito, abbandonando tutto quello che avevano costruito. Il Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste, raccoglie oggi fotografie, lettere e una miriade di oggetti appartenuti a quegli esuli dimenticati, diventando così la metafora di una storia insabbiata e mai scritta nei libri di storia. Come tutte le verità scomode, il musical è stato soggetto a diverse critiche. Ma a testimoniare la verità dei fatti ci tutte le persone che, grazie a questo musical, hanno trovato uno spazio per raccontare la loro storia, come Rita Borri e Leonardo Bellaspiga, entrambi esuli da Pola, testimoni viventi di una grande tragedia del ‘900. Ecco la pagina facebook dove potrete trovare le info sul tour teatrale 🙂 https://www.facebook.com/pages/Magazzino-18-Simone-Cristicchi-Pagina-Uff/362945120479520 Vi lascio, quindi, con il brano di apertura di […]
-
Kandinsky in mostra a Milano
DizionarioSenzaTempo
Vi consiglio questa mostra per conoscere meglio questo artista del 900, considerato il fondatore della pittura astratta. Una vita movimentata a causa della guerra con continui spostamenti e cambi di lavoro, una personalità emotiva e sincera, che nelle sue opere trasmette un mondo di emozioni ed immagini.
-
BUON NATALE 2014!
DizionarioSenzaTempo
Sulla parola Natale mi sono già soffermata l’anno scorso. Quest’anno ho deciso di pubblicare gli “Auguri scomodi di Natale” scritti da Don Tonino Bello.
-
In mostra “Pollock e gli irascibili, la scuola di New York”
DizionarioSenzaTempo
Sabato sono andata a vederla a Palazzo Reale e mi è piaciuta molto. La sua stravagante tecnica di versare e far colare il colore direttamente sull’opera la trovo geniale. Pollock per dipingere usava tutto il suo corpo, non solo la mano.
-
Ungaretti nel toto esami di maturità 2013
DizionarioSenzaTempo
Pare che uno degli autori più gettonati quest’anno per la prova scritta agli esami di maturità 2013 sia Giuseppe Ungaretti. Se fosse così sarei contenta. Mi ha sempre affascinata la sua personalità eclettica, la sua poesia sempre alla ricerca dell’essenziale, l’estrema consapevolezza del fatto che “la parola non riuscirà mai a dare il segreto che è in noi”.
-
Qualche pensiero sulla Festa del Lavoro 2014
DizionarioSenzaTempo
Il 1° maggio si festeggia come ogni anno la festa del lavoro. La parola lavoro deriva dal latino “labor” e vuol dire “fatica”. L’art. 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dice che “ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione”.”
-
25 Aprile 2014 – Festa della Liberazione
DizionarioSenzaTempo
Il movimento della Resistenza è stato uno straordinario esempio di un impegno unitario di numerosi e molte volte diversi schieramenti politici. Comunisti, azionisti, monarchici, socialisti, cattolici, liberali, repubblicani, anarchici…tutti uniti con un unico obiettivo.
-
27 Gennaio: Il giorno della Memoria
DizionarioSenzaTempo
]Festa del lavoroOggi 27 gennaio è la Giornata della Memoria, una ricorrenza nata per commemorare la Shoah. Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Sono passati oltre 60 anni, ma come si può ignorare e dimenticare il genocidio perpetrato dalla Germania
-
CAPODANNO 2012
DizionarioSenzaTempo
Capodanno: si ricomincia da capo. E’ sempre bello immaginare di poter ricominciare da capo. E’ come se il 365mo giorno dell’anno facessimo un po’ i conti con noi stessi, un rendiconto dei nostri successi/insuccessi, difetti/pregi, per poi rimetterci in gareggiata e proseguire il percorso della vita con nuovi propositi per il futuro, che avranno come data di decorrenza il 1° giorno dell’anno successivo. Capodanno = Ricominciare da capo. Mi sono sempre interrogata su questo giorno, sul suo significato e su quanto sia fattibile o meno ricominciare da capo. Sono cresciuta nel quartiere Kalsa, nel pieno centro storico di Palermo, mosaico di miserie umane e ricchezze artistiche. L’incantevole monumento dell’Unesco di Santa Maria dello Spasimo è circondato da case diroccate, una sorta di baraccopoli regalataci dal dopoguerra, dove l’acqua calda non ti arriva in casa, ma in compenso ti piove dalle crepe del soffitto. Una baraccopoli mantenuta in vita da generazioni di inquilini, che si accontentano di quello che hanno e che non hanno. Quel contesto di degrado è una vera manna dal cielo per la mafia, un tesoro da mantenere immobile così com’è per più tempo possibile: inquilini che non lottano per avere qualcosa di meglio, famiglie con una media […]
-
L’attualità delle Favole di Esopo
DizionarioSenzaTempo
Oggi ho preso in mano le favole di Esopo, un volumetto della collana I grandi classici della Fabbri Editori, con testo greco a fronte. La favola è un genere letterario semplicissimo, elementare, ingenuo, ma anche efficace. Non a caso al ginnasio tra i primi testi che danno da tradurre ci sono proprio le favole di Esopo (dal greco) e quelle di Fedro (dal latino).
-
ELOGIO DEL “POPOLO LETTERARIO IMPERFETTO”
DizionarioSenzaTempo
[fblike]Blog PoesiaE’ da 2 mesi che ho messo online DizionarioSenzaTempo.it, per trascrivere i testi delle trasmissioni “Una parola al giorno”, che facevo in radio. Sono entrata così nel magico mondo dei blog e delle bloggers.
-
Leggendo Saba e Pensando Palermo
DizionarioSenzaTempo
Mi è sempre piaciuto Umberto Saba. Sarà forse per la sua personalità , per le sue origini e la sua storia. Sarà per le sue poesie… Forse mi piace perchè a scuola non era un genio, anzi sembra che addirittura gli avessero sconsigliato di proseguire gli studi dopo la scuola media inferiore.
-
Cosa vuol dire essere normali?
DizionarioSenzaTempo
Tante volte mi sono chiesta il significato dell parola normalità . A questo proposito voglio riportare una intervista a Giuseppe Ungaretti tratta dal film “Comizi d’amore” di Pasolini.
About

Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipiscing elit. Maecenas odio lacus, dignissim sollicitudin finibus commodo, rhoncus et ante